[2] «perché lotti »: la lotta per la salvezza della sua anima e quella per la sua sopravvivenza. Un altro significato ammesso: «creammo l'uomo nella sofferenza».
[3] Forse l’uomo teme che la sua elemosina non gli servirà. Secondo un’altra interpretazione si tratta del discorso di chi millanta una generosità che
non ha mai manifestato. Nel versetto successivo Allah (gloria a Lui l’Altissimo) gli risponde indicandogli le vie del bene.
[4] «la via ascendente»: verso l’Altissimo. È anche possibile che il versetto alluda alla difficoltà che prova l’uomo nel controllare le sue passioni.
[5] Lett.: «Sciogliere un collo». NellTslàm, la liberazione degli schiavi in tutte le sue forme è opera altamente meritoria e addirittura prescritta
(a chi ne abbia la possibilità) come espiazione obbligatoria di alcune mancanze.
[6] Riceveranno il registro delle loro azioni nella destra o nella sinistra. Vedi in proposito lxxxiv,0 e la nota.
Tratto da: “Il Corano”
(la traduzione dei suoi significati in lingua italiana)
A cura di Hamza Roberto Piccardo
Prefazione di Franco Cardini e introduzione di Pino Blasone
Edizioni Newton & Compton su licenza Al Hikma, pp.610.
La più diffusa e completa traduzione dei significati del Corano, la prima realizzata dai musulmani in Italia per tutti gli italofoni.
Un’opera arricchita da un’imponente apparato di note (oltre 2.800) un indice delle materie, un indice dei nomi e 12 appendici tematiche: dai 5 pilastri dell’Islam alla traduzione dei Nomi di Allah, dal concetto di jihad a alla proibizione dell’interesse sul denaro.